news

06.11.2025

Villa bifamiliare in legno – Belvedere Ostrense (AN)

1
Villa bifamiliare in legno – Belvedere Ostrense (AN)
2
Villa bifamiliare in legno – Belvedere Ostrense (AN)
3
Villa bifamiliare in legno – Belvedere Ostrense (AN)

Situata a Belvedere Ostrense (AN) tra le dolci colline marchigiane, questa villa prefabbricata in legno lamellare rappresenta un dialogo armonioso tra architettura contemporanea, tradizione rurale e sostenibilità ambientale.

L’abitazione sorge sul sedime di un’antica casa colonica, reinterpretata secondo i principi della bioedilizia e delle moderne tecniche costruttive in legno.


Il risultato è un’architettura che dialoga con il paesaggio senza alterarlo: un organismo minimale, essenziale e perfettamente integrato nel contesto agricolo circostante.

 

 

Architettura e comfort abitativo


La villa ospita due unità abitative indipendenti, entrambe distribuite su due livelli.
L’appartamento principale di circa 180 mq (95 mq piano terra, 85 mq primo piano)  si apre su una zona living a doppia altezza, che connette visivamente interno ed esterno attraverso ampie vetrate panoramiche. Al piano superiore si trovano tre camere, tra cui una suite padronale con bagno privato.
La seconda unità di 145 mq (95 mq piano terra e 50 mq primo piano) riprende la stessa filosofia spaziale, con un soggiorno luminoso e camere distribuite intorno al vuoto centrale, creando un effetto di ampiezza e continuità.
Ogni abitazione dispone di un portico esterno e di spazi verdi dedicati, progettati per garantire privacy e benessere.

 

Tecnologia e sicurezza sismica
L’intero edificio è realizzato con il sistema Platform Frame Subissati, tecnologia a telaio in legno che assicura massima sicurezza sismica, rapidità di esecuzione e prestazioni energetiche di altissimo livello.
Le pareti e i solai sono costruiti con strutture in legno lamellare irrigidite da pannelli OSB, garantendo stabilità, isolamento e durabilità nel tempo.

Sostenibilità e benessere ambientale

Il progetto nasce con un approccio orientato alla rigenerazione sostenibile: recuperare un lotto esistente senza consumare nuovo suolo, migliorando l’efficienza energetica e la qualità architettonica del territorio.
L’uso del legno lamellare, materiale naturale e rinnovabile, unito a stratigrafie ad alto isolamento e finiture ecocompatibili, consente di ridurre drasticamente i consumi energetici.
Le pareti sono tinteggiate con vernici a basso impatto ambientale, prive di emissioni nocive, mentre le pavimentazioni e i rivestimenti in gres porcellanato effetto pietra e legno contribuiscono a un’estetica coerente e durevole.

La luce naturale diventa parte integrante del progetto: grandi aperture e tonalità chiare amplificano la luminosità interna, migliorando il comfort visivo e riducendo il consumo di energia artificiale.

 

Spazi esterni e connessione con il paesaggio
Gli spazi aperti sono pensati come naturale estensione dell’abitazione.
Ogni unità dispone di aree verdi private, delimitate da piantumazioni e percorsi pavimentati, che favoriscono la privacy e l’integrazione con l’ambiente circostante.
Per la residenza principale è prevista una piscina affacciata sul portico e un’area relax coperta; per la seconda unità, una zona fitness all’aperto.
Soluzioni “a misura d’uomo” che ampliano il concetto di comfort e rendono la casa in legno un luogo da vivere in ogni stagione.

 

Un equilibrio tra tradizione e innovazione
Questa villa prefabbricata in legno lamellare è l’esempio concreto di come la progettazione contemporanea possa dialogare con la tradizione, unendo estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente.
Un intervento che conferma il valore del costruire in legno come scelta consapevole, sicura e durevole: un investimento nel futuro dell’abitare sostenibile.

 

 

 

Committente: privato

Progettista Architettonico: Arch. Pierfrancesco Paradisi

Progettista strutturale: Ing. Andrea Montagna  Ing. Massimo Gradoni

Direzione Lavori Architettonici: Geom. Piergiorgio Pistelli – Geom. Francesco Ciuccoli

Impianti: Bruni Massimiliano

 

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Dicono di noi

 

Le nostre certificazioni

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

 

 Richiedi un preventivo

 

TORNA ALLA HOME

LA TUA CASA SUBISSATI RICHIEDI UN PREVENTIVO