Sistemi costruttivi a confronto
In questa pagina cercheremo di spiegare nella maniera più esaustiva, oggettiva e chiara quelle che sono le principali differenze fra le varie tecnologie costruttive di case in legno. In particolare verranno esaminati i sistemi costruttivi più comunemente utilizzati e cioè il PLATFORM FRAME e l‘ X-LAM. Gli altri due sistemi Post and Beam e Blockhaus approfonditi nelle precedenti sezioni del sito non verranno confrontati in questa sezione, poiché il primo viene utilizzato in particolari interventi in cui la scelta del telaio a grandi luci è dettata dall’aspetto statico, mentre il secondo non è particolarmente consigliato in zone a medio-alta sismicità, ed in alcune zone d’Italia il competente Ufficio Simico Provinciale ne vieta l’utilizzo.
PLATFORM FRAME | ![]() |
X-LAM | ![]() |
|||
---|---|---|---|---|---|---|
A |
Diffusione storica ed utilizzo della tecnologia costruttiva. |
In tutto il mondo dal 1750 |
![]() |
In Europa dal 2000 |
![]() |
|
B |
Numero di costruzioni realizzate |
Milioni di esempi in tutto il mondo. |
![]() |
Qualche migliaia in Europa. |
![]() |
|
C |
Codice di Calcolo EUROCODICE 5 (Progettazione delle strutture in legno). |
Presente |
![]() |
Assente |
![]() |
|
D |
Capacità dissipativa (Resistenze alle azioni sismiche) Valutata attraverso il fattore di comportamento |
Alta (q0 = 5) |
![]() |
Media(q0 = 2,5) |
![]() |
|
E |
Tempi di costruzione. |
Rapidi |
![]() |
Rapidi |
![]() |
|
F |
Resistenza al fuoco della struttura lignea. |
![]() |
![]() |
|||
G |
Trasmittanza (W/m²K) delle nostre pareti a parità di spessore. |
W/m²K<0,16 |
![]() |
W/m²K<0,26 |
![]() |
|
H |
Sfasamento a parità di spessore delle nostre pareti. |
> 12 ore |
![]() |
> 15 ore |
![]() |
|
I |
Possibilità di eventuali modifiche a costruzione ultimata o in corso d’opera. |
Facile |
![]() |
Difficile |
![]() |
|
L |
Trattamento di impregnazione a pressione in autoclave della struttura portante in legno. |
SI |
![]() |
NO |
![]() |
|
M |
Utilizzo della struttura in classe di servizio 2 (umidità di servizio delle strutture < 20%). |
SI |
![]() |
SI |
![]() |
|
N |
Utilizzo della struttura in classe di servizio 3 (umidità di servizio delle strutture > 20%). |
SI |
![]() |
NO |
![]() |
|
O |
Tenuta all'aria |
![]() |
![]() |
|||
P |
Edifici multipiano |
![]() |
![]() |
|||
Q |
Prezzo |
IDENTICO |
![]() |
IDENTICO |
![]() |
A.DIFFUSIONE STORICA E UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA COSTRUTTIVA
B.NUMERO DI COSTRUZIONI REALIZZATE
C.CODICE DI CALCOLO EUROCODICE 5
D.CAPACITA’ DISSIPATIVA (Resistenze alle azioni sismiche)
E.TEMPI DI COSTRUZIONE
F.RESISTENZA AL FUOCO DELLA STRUTTURA LIGNEA
G.TRASMITTANZA W/m2 K DELLE NOSTRE PARETI (a parità di spessore)
H.SFASAMENTO DELLE NOSTRE PARETI (a parità di spessore)
I.POSSIBILITA’ DI EVENTUALI MODIFICHE A STRUTTURA ULTIMATA O IN CORSO D’OPERA
L.TRATTAMENTO DI IMPREGNAZIONE A PRESSIONE IN AUTOCLAVE DELLA STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO
M.UTILIZZO DELLA STRUTTURA IN CLASSE DI SERVIZIO 2
N.UTILIZZO DELLA STRUTTURA IN CLASSE DI SERVIZIO 3
O.TENUTA ALL’ARIA
P.EDIFICI MULTIPIANO
Q.PREZZO |
DOWNLOAD