La nostra attività nasce nel 1963 in questi 60 anni abbiamo acquisito una grande esperienza, investendo da sempre in impianti e tecnologie per raggiungere eccellenti livelli di qualità nei nostri prodotti.
Un percorso iniziato nel 1989, nel 1999 abbiamo ottenuto la nostra prima certificazione, secondo la norma UNI EN ISO 9001,in tutti questi anni è stato costantemente migliorato il sistema di gestione per la qualità.
Da più di 20 anni realizziamo edifici residenziali e pubblici in legno, efficienti, sicuri, ed ecosostenibili ad oggi la nostra azienda può vantare oltre 800 edifici costruiti, in cui sono state affrontate le più diverse situazioni progettuali e tecniche, facendoci acquisire un'importante esperienza in questa tecnologia costruttiva, con un continuo miglioramento per ogni nuova costruzione. Ogni realizzazione è unica e diversa dalle altre, in funzione delle esigenze del cliente e del progettista.
Oltre 50 sono gli edifici scolastici realizzati nella nostra esperienza pluridecennale. Scuole asili ed edifici pubblici polifunzionali, sicuri, ecosostenibili, a basso consumo energetico. Costruiti in tempi record, con un grande confort del microclima interno per il beneficio di insegnanti e allievi.
La nostra esperienza ci ha consentito di realizzare oltre 30 edifici multipiano. Per multipiano intendiamo edifici con almeno 3 piani di elevazione in legno. Particolare attenzione per questo tipo di costruzione è affidata all'attenta progettazione dell'ufficio tecnico Subissati. Si tratta generalmente di costruzioni plurifamiliari o con destinazione commerciale.
Sistema di gestione per la qualità.
Requisiti di carattere generale di un sistema di gestione per la qualità, implementabili ad ogni tipologia di organizzazione.
Sistema di gestione ambientale (SGA).
Certifica l'adeguatezza del nostro sistema di gestione idoneo a tenere sotto controllo l'impatto ambientale delle nostre attività.
Partnership che attesta l'alto standard qualitativo e l'efficienza energetica delle nostre costruzioni.
S.A.L.E. - Protocollo della FederlegnoArredo per la realizzazione di edifici in legno che rispettano determinati standard qualitativi relativamente a progettazione,esecuzione e servizio post vendita. Inoltre questa certificazione consente tramite convenzioni stipulato con l'assocazione l'accesso a mutui e a polizze assicurative specifiche con importanti agevolazioni.
Conformità ai requisiti di Ordine Generale e di Ordine speciale.
Categorie qualificazione:
- OG1 – Classifica IV - bis, commesse fino ad € 3.500.000,00 (edifici civili ed industriali)
- OS32 – Classifica VI, commesse fino ad € 10.329.000,00 (strutture in legno)
- OG11 – Classifica II, commesse fino ad € 516.000,00 (impianti tecnologici)
Rispetto della nuova Normativa Tecnica per le Costruzioni, valida per la trasformazione di travi in legno lamellare, travi in legno massiccio e pannelli a base di legno (X-lam, CLT e similari).
Centro di trasformazione di elementi strutturali in legno lamellare.
I prodotti da noi utilizzati sono sottoposti dal fabbricante ai controlli e alle prove di conformità previsti dalla legge.
Lo standard ISO 45001 si occupa di salute e sicurezza sul lavoro.
La certificazione si traduce in prestazioni ottimali del sistema di salute e sicurezza di un'organizzazione affrontando questioni come la prevenzione degli infortuni e definendo chiare responsabilità dei dipendenti.
La certificazione riguarda la produzione di elementi strutturali per case e strutture in legno certificati PEFC
Certificato di conformità del controllo di Produzione in fabbrica del Perlinato Strutturale