news
09.01.2025
Nel cuore delle colline marchigiane, a Filottrano (AN), abbiamo recentemente concluso un importante intervento di ristrutturazione in una dependance della Società Agricola Balbo di Vinadio all’interno dei bellissimi spazi della storica Villa Spada Lavinj. L'intervento ha riguardato la realizzazione di un nuovo tetto in legno, che non solo ha restituito alla struttura un’estetica elegante e tradizionale, ma ha anche migliorato le sue prestazioni in termini di sicurezza sismica, isolamento termico e acustico.
Un tetto su misura tra tradizione e innovazione
- La struttura prima dell’intervento -
Il tetto, con una superficie di circa 200 mq, è stato realizzato in legno lamellare, materiale scelto per la sua resistenza strutturale e la sua durabilità. Tuttavia, per rispettare l'estetica della villa storica e garantire un’armoniosa integrazione con l'architettura preesistente, è stato applicato un trattamento artigianale di anticatura e spigolatura. Questo processo ha permesso di abbinare i vantaggi tecnici del legno lamellare all’aspetto caratteristico delle vecchie travi in legno massiccio, mantenendo così intatta l’autenticità del design originale.
Il trattamento di anticatura è stato attentamente eseguita a mano per simulare l’usura naturale che si verifica nel tempo. La scelta di un colore sbiancato con anticatura sugli spigoli ha contribuito a conferire al tetto un aspetto raffinato e luminoso, mantenendo la sobrietà tipica delle strutture storiche.
Efficienza sismica e ottimizzazione energetica
L'intervento non ha riguardato soltanto l'aspetto estetico, ma è stato progettato con l’obiettivo di ottimizzare la sicurezza strutturale e il comfort abitativo. Grazie all’utilizzo di moderne tecniche di prefabbricazione, è stato possibile ridurre notevolmente i tempi di realizzazione e garantire una maggiore precisione nell’assemblaggio delle componenti.
Particolare attenzione è stata posta alla sicurezza sismica della struttura, un aspetto cruciale per edifici storici situati in zone a rischio sismico come le Marche. Il nuovo tetto è stato infatti progettato per garantire un’elevata resistenza ai movimenti tellurici, preservando al contempo l’integrità dell’edificio e riducendo il rischio di danni in caso di terremoti.
Inoltre, il rifacimento del tetto ha comportato un miglioramento delle prestazioni termiche e acustiche della dependance. L'utilizzo di materiali isolanti moderni ha consentito di ridurre le dispersioni di calore, aumentando così l’efficienza energetica dell’edificio, mentre l’isolamento acustico garantisce un maggior comfort agli ambienti interni.
Un nuovo spazio espositivo permanente
Quando I lavori verranno conclusi all’interno della nuova struttura verrà realizzato un spazio espositivo permanente. Questo ambiente sarà dedicato a mostre d'arte e ad altri eventi culturali, rappresentando così un nuovo polo di attrazione per la comunità locale e per i visitatori della villa.
Il progetto, coordinato dal Geom. Gloria Giuliodori, ha rappresentato una sfida che ha richiesto una grande attenzione sia per i dettagli estetici che per gli aspetti tecnici. Il risultato finale ha saputo coniugare tradizione e innovazione, rispettando l'anima storica della villa e dotandola al contempo di una struttura moderna, sicura e funzionale.
Questo intervento a Villa Spada Lavinj rappresenta un esempio di come la riqualificazione degli edifici storici possa unire il fascino del passato con le esigenze contemporanee di sicurezza e comfort, garantendo la salvaguardia del patrimonio architettonico per le future generazioni.
Committente: Società Agricola Balbo di Vinadio
Progetto Architettonico: Geom. Gloria Giuliodori
Progetto Strutturale: Ing. Giacomo Pittori
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Iscriviti alla nostra Newsletter