news

21.10.2025

Inaugurata la nuova Scuola Secondaria “Marchetti” – Senigallia (AN)

1
inaugurazione Scuola Secondaria di I grado “Marchetti”
2
inaugurazione Scuola Secondaria di I grado “Marchetti”
3
inaugurazione Scuola Secondaria di I grado “Marchetti”

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 10:00, è stato tagliato ufficialmente il nastro della nuova Scuola Secondaria di Primo Grado “Marchetti” di Senigallia (AN), un’opera moderna, sostenibile e ad altissimo valore simbolico per la comunità cittadina. Il nuovo edificio sorge all’interno dell’area delle Saline su un lotto complessivo di circa 18.500 metri quadrati, completamente riqualificato e rialzato di oltre 3 metri rispetto al livello preesistente per garantire la massima sicurezza idraulica. 

L’intervento fa parte di un più ampio progetto di rigenerazione urbana che comprende anche la nuova scuola dell’infanzia “Arcobaleno”, la palestra polivalente omologata CONI, due strutture di servizio – l’archivio esterno di 100 metri quadrati e gli spogliatoi per le attività sportive.

 

La scuola Marchetti si sviluppa su due piani per un totale di 3300 mq e ospita cinque sezioni per ciascuna delle tre classi, con aule spaziose, laboratori moderni, uffici di direzione e spazi dedicati alla musica e all’informatica. La struttura è stata progettata secondo i più avanzati criteri di efficienza energetica e comfort abitativo, raggiungendo la classe energetica A4 NZEB (Nearly Zero Energy Building), grazie a un impianto fotovoltaico in copertura da 40 kWp, un sistema di riscaldamento a pavimento con pompa di calore, impianti di ventilazione meccanica controllata e sensori di presenza e di illuminamento in ogni aula. La scelta del legno come materiale principale ha garantito prestazioni antisismiche di classe IV e un elevato livello di benessere interno, oltre a promuovere una filiera costruttiva sostenibile e a basso impatto ambientale. Il legno utilizzato, certificato PEFC, è un materiale naturale, rinnovabile e riciclabile, capace di offrire sicurezza anche in caso di incendio grazie al suo comportamento strutturale controllato.

L’intero complesso è stato realizzato attraverso un’operazione di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), coordinata dalla Subissati S.r.l. insieme a un gruppo di imprese locali, un modello virtuoso che ha consentito di coniugare efficienza, innovazione e rapidità di esecuzione: la proposta è stata presentata nel 2022, aggiudicata a maggio dello stesso anno, con lavori avviati tra dicembre 2022 e gennaio 2023 e conclusi puntualmente nel luglio 2025. 

 

L’inaugurazione è stata una vera e propria festa: un momento di comunità, partecipazione e orgoglio collettivo. I ragazzi e le ragazze della scuola si sono esibiti nei diversi spazi del nuovo edificio, eseguendo brani di musica classica che hanno accompagnato i visitatori lungo il percorso. La cerimonia si è conclusa con un momento emozionante e corale: l’esecuzione dell’Inno della Marchetti, cantato insieme da studenti e docenti, che ha riempito gli spazi della nuova scuola di entusiasmo e appartenenza.

 

Alla cerimonia inaugurale erano presenti Il Sindaco Massimo Olivetti e tutta l'amministrazione della Città di Senigallia, la dirigente Paola Filipponi, il vescovo Francesco Manenti, le autorità locali, il corpo docente, gli studenti e i rappresentanti delle aziende coinvolte, tra cui Paolo, Francesco, Andrea Subissati e il responsabile per gli appalti pubblici Cesare Morganti, Diego Cecconi per Cecconi Impianti, e Mediocredito Trentino Alto Adige rappresentato dal Dott. Enrico Cestari.

Come ha dichiarato il sindaco Massimo Olivetti, non capita tutti i giorni di inaugurare un plesso scolastico: abbiamo scelto di investire nel domani, in un’opera che resterà”. La nuova scuola Marchetti non è solo un edificio, ma un simbolo di rinascita e di fiducia nel futuro, un luogo pensato per accogliere e formare le nuove generazioni in un ambiente sicuro, sostenibile e bello, che unisce funzionalità, innovazione e rispetto per il territorio.

 

 

COMMITTENTE: Comune di Senigallia (AN)

RUP: Ing. Dora De Mutiis

Gruppo di Tecnico Comune di Senigallia:

Ing. Elisa Benvenuto;

Ing. Gigliola Gara;

Geom. Simone Balducci

Geom. Giovanni Brunetti

Geom. Mirko Cognini

 

Progetto architettonico:

Arch. Nazzareno Petrini, Ing. Raffaele Solustri

Collaboratori: Arch. Anna Serretti,

Ing. Simona Cerolini, Arch. Giulia Birarelli

 

Progetto strutturale:

Ing. Attilio Marchetti Rossi e Studio Marchetti

Ing. Roberto Ortolani - S.T.A. Landi di Landi Ortolani Santinelli Pomili

 

Progetto idraulico:

Ing. Elisa Seta

Progetto impiantistico, antincendio, acustico ed energetico

Serpilli Srl

 

Direttore di cantiere:

Ing. Massimo Gradoni

 

Direzione Lavori:

Ing. Elisa Romagnoli;

Ing. Andrea Clementoni;

Ing. Samuele Pietrucci

 

Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione:

Ing. Samuele Pietrucci

 

Soggetti realizzatori

A.T.I. Costituita 

Subissati Srl

Cecconi Srl

 

Soggetto Finanziatore

Mediocredito Trentino Alto Adige Spa - Investitionsbank Trentino Südtirol AG

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Dicono di noi

 

Le nostre certificazioni

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

 

 Richiedi un preventivo

 

TORNA ALLA HOME

LA TUA CASA SUBISSATI RICHIEDI UN PREVENTIVO