news
08.05.2025
I lavori per il nuovo asilo nido nella frazione di Fanano, Comune di Gradara (PU), si avviano verso la fase conclusiva: la struttura in legno lamellare è ormai ultimata nelle sue parti interne, mentre sono in corso le sistemazioni esterne. Il progetto, sviluppato con l’obiettivo di realizzare un edificio scolastico in legno, coniuga sicurezza sismica, comfort climatico e sostenibilità ambientale, consolidando l’esperienza della nostra azienda nella costruzione di strutture pubbliche in legno.
Il complesso si articola in tre blocchi funzionali per un totale di circa 600 mq, disposti intorno a un ampio atrio centrale. Al centro, una corte interna garantisce illuminazione naturale, ventilazione e un continuo rapporto tra i bambini e l’esterno. Le aree distributive sono concepite non solo come corridoi, ma come spazi-laboratorio dedicati alle attività didattiche e ludiche, per favorire la piena fruizione dell’edificio.
Ogni ambiente, progettato per accogliere bambini da 0 a 3 anni, è concepito con ampie superfici soffici e antitrauma che favoriscono il gioco libero e la conquista delle prime autonomie motorie. Le tonalità vivaci e differenziate delle pareti fungono da guida visiva, trasformando ogni aula in un “percorso” ludico che stimola l’orientamento, sostiene le interazioni tra i piccoli e rafforza il ricordo degli spazi attraverso codici cromatici intuitivi.
La struttura verrà certificata Nearly Zero Energy Building (NZEB), grazie a un sistema fotovoltaico calibrato per alimentare pompa di calore, impianto di ventilazione meccanica controllata e illuminazione a LED ad alta efficienza. Il legno lamellare, scelto per la sua natura eco‑compatibile e la capacità di garantire un eccellente isolamento termico e acustico, contribuisce a ridurre drasticamente le emissioni di CO₂, in perfetta sintonia con gli standard più avanzati di edilizia sostenibile.
Committente: Comune di Gradara
RUP: Ing. Andrea Baldassarri
Direzione Lavori: Arch. Luca Baldassarri
CSE – Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione: Geom. Cristiano Balloni
Collaudatore Tecnico Amministrativo: Ing. Corrado Contadini
PROGETTISTI ARCHITETTONICI:
Arch. Silvia Lupini
Arch. Pierfrancesco Paradisi
COORDINATORE TRA LE VARIE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE:
Arch. Silvia Lupini
PROGETTO STRUTTURALE:
Sta Landi
Ing. Roberto Ortolani
PROGETTO IMPIANTI:
SERPILLI S.r.l – Ing Gianluca Serpilli
C.S.P:
ING. MASSIMO GRADONI
Soggetti realizzatori
ATI:
Subissati S.r.l.
CSI Consorzio Stabile
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Iscriviti alla nostra Newsletter