news

26.10.2023

Efficienza energetica e sicurezza nell’edilizia scolastica - Rimini

1
2
3

Proprio ieri abbiamo partecipato al seminario tecnico organizzato da Rockwool presso il Centro Congressi SGR  di Rimini dal titolo "Efficienza energetica e sicurezza nell'edilizia scolastica: strategie per edifici sostenibili e di qualità"

La Giornata è stata aperta dal saluto di Rockwool ai progettisti presenti e si è entrati subito nel vivo dell’argomento grazie all’intervento dell’Ing. Attilio Raimondi, responsabile per l’attuazione del piano energetico regionale dell’area energia e dell’economia verde, che ha presentato i punti salienti del PNRR dedicati all’Edilizia Scolastica. A seguire l’intervento di Rockwool sull’acustica e sulle soluzioni in lana di roccia per gli edifici pubblici come le scuole.

L’intervento del Comandante dei Vigili del Fuoco Piergiacomo Cancelliere si è focalizzato sulle facciate degli edifici e sugli impianti fotovoltaici. Il comandante ha sottolineato l'importanza di una corretta progettazione di questi  per evitare che diano luogo ad incendi che possano danneggiare cose e persone.

Subito dopo il Break Mauro Tricotti di Rockwoll ci ha accompagnato in un viaggio dentro l’azienda Rockwool e ui benefici dell'utilizzo della lana di rocciamostrando tantissime realizzazioni in Italia e nel mondo.

 

Dulcis in fundo è arrivato il nostro intervento, che in tandem con Polistudio, ha trattato nello specifico il progetto della Scuola Catullo di Riccione. Il Dott. Francesco Subissati, Il Dott. Matteo Subissati e l'Ing. Roberto Mosca hanno affrontato gli aspetti di cantierizzazione di una  scuola che è un esempio virtuoso, sia perché è stata realizzata grazie ad un partenariato pubblico privato, sia perché rappresenta un esempio di edificio ad altissime prestazioni energetiche e sicuro dal punto di vista sismico. 

Ringraziamo Rockwool per averci invitato ed un grazie alla sala che si è dimostrata attenta ed ha partecipato in maniera attiva. Giornate come queste sono importanti per creare un dibattito sano perché permettono di ragionare seriamente sul futuro di un paese come il nostro, che ha molti edifici non più adeguati,e che finalmente potrebbe avere le risorse necessarie per dare una svolta da tanto attesa.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

 

Dicono di noi

 

 

Le nostre certificazioni

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

 

 

Richiedi un preventivo

 

 

TORNA ALLA HOME

 

 

 

 

 

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Dicono di noi

 

Le nostre certificazioni

 

Iscriviti alla nostra Newsletter

 

 Richiedi un preventivo

 

TORNA ALLA HOME

LA TUA CASA SUBISSATI RICHIEDI UN PREVENTIVO