news
24.03.2014
Il progetto definitivo con cui ci siamo aggiudicati la gara d’appalto prevede la realizzazione di un edificio di circa 1000 mq, interamente in legno lamellare, da destinare a nuova scuola elementare presso il Comune di Folignano (AP).
La scuola elementare è costituita da 5 aule delle dimensioni di circa 80 mq ciascuna e da un’aula didattica di circa 70 mq. Le aule sono essenzialmente disposte lungo un corridoio di distribuzione lungo il quale, nella parte opposta, trovano collocazione i servizi igienici, la biblioteca, l’aula dei professori e alcuni locali di servizio. A tali spazi si alternano spazi all’aperto sistemati a verde nonché zone porticate.
Se è vero che “l’uomo crea il paesaggio” e che “l’estetica, il bello, risiede nella mente dell’occhio” è altrettanto vero che l’intenzione con cui proponiamo in variante questa composizione architettonica di realizzazione del nuovo plesso scolastico, è quella di fondersi con le curve e i colori delle colline marchigiane. L’obiettivo è quello di stimolare l’intelletto degli alunni, facendo della struttura stessa, un “paesaggio strutturale” in cui i colori dell’arcobaleno si fondono con i colori, i materiali, le essenze e le stagioni della natura. Frequentare la scuola è un obbligo, un dovere, ci auguriamo che l’organismo architettonico proposto possa aiutare a renderlo un’esperienza utile, piacevole ed interessante per i giovani studenti.
L’idea è frutto di una puntuale ricerca culturale, formale e tecnologica; il miglioramento estetico è integrato nel paesaggio circostante, inglobando sostenibilmente le peculiarità tecniche, attraverso una utile contaminazione dell’architettura bioclimatica. Luce, linee, essenze naturali e colori sono i cardini di questo “laboratorio strutturale culturale”.
Il portico, modulato secondo una forma armonica, si propone di determinare una traccia indelebile sull’intervento ed il suo futuro sviluppo. Il suo disegno è l’anello di congiunzione per l’evoluzione dell’intero plesso scolastico che, in un futuro prossimo, prevederà la realizzazione di una palestra polivalente e un altro edificio scolastico per l’infanzia.
La presenza dei brise-soleil contribuisce ad offrire all’edificio una schermatura ai raggi solari e dai venti, sia caldi e che freddi, rappresenta un forte segno caratteristico della scuola nel territorio.
L’aggetto della pensilina è moderato da una serie di elementi frangisole che scendono in diagonale dall’intradosso del piano di copertura ad altezze variabili. Grazie a questi elementi costruttivi, il prospetto principale è ritmato nella sua lunghezza e sintatticamente risolto; al pari viaggia lo studio funzionale che, oltre a proteggere dal diretto soleggiamento le facciate vetrate dell’edifico, per evitare la manifestazione di calore eccessivo, serve anche a limitare e a mitigare l’impatto visivo delle strumentazioni impiantistiche fotovoltaiche che verranno alloggiate sul piano della copertura.
L’espressione della leggerezza è affiancata alla accuratezza della scelta dei colori con chiaro riferimento a quelli dell’arcobaleno, di alto valore pedagogico ed educativo e rispecchiandosi sulle superfici vetrate si crea uno spettacolo naturale stimolante.
La trasparenza è uno dei temi fondanti del progetto: verso l’esterno - nei due lati delle aule - mette la scuola in comunicazione diretta e continua con la campagna e permette ai bambini di percepire pienamente lo scorrere del tempo ed il variare della luce.
Per concludere, rientra nei miglioramenti estetici anche la scelta attenta di specie vegetali da piantumare. Le facciate piuttosto estese dei muri di contenimento a nord del fabbricato, che prendono corpo e consistenza in base al legname utilizzato per la casseratura, saranno addolcite dalla presenza di rampicanti di colore rossastro, atti a mitigare la poderosità del manufatto esaltandone la naturale maestosità.
All’aperto il verde sarà caratterizzato da alberature autoctone a foglie caduche, essense odorose e colorate per stimolare gli alunni ad una conoscenza della natura in cui vivono.
Un’”aula verde didattica”. Utile a indirizzare specifici percorsi formativi per l’Istituto e ad ospitare dall’esterno visite di altre scuole a corredo dell’attività didattica. Un unicum nelle nostre zone, a completare un’eccellenza dell’offerta scolastica. Una struttura formativa del paesaggio che è cultura delle Marche, del nostro bello. La vera Cultura, quella che si propone la valorizzazione del bene culturale, che nel nostro caso è la natura e la formazione dell’intelletto dell’alunno.
Progettazione definitiva ed esecutiva: Arch. Andrea Fratoni
Progettista degli elaborati definitivi posti a bando di gara: Arch. Francesca R. Mancini-resp. Sett. LLPP Comune di Folignano (AP)
Responsabile del procedimento: Geom. Enrico Massi- Comune di Folignano (AP)
Commissione di gara: Arch. Francesca R. Mancini, Arch. Caterina Margione e Arch. Antonella Stuzzica.
Importo dei Lavori: € 1.576.058,00 - Giorni di realizzazione dell’opera: c.a. 177